top of page
Cerca

Menopausa e alimentazione: cosa mangiare per sentirsi meglio

  • Immagine del redattore: Dott. Flocchini Luca
    Dott. Flocchini Luca
  • 11 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

donna adulta che sorride

La menopausa è una fase naturale nella vita di ogni donna, ma porta con sé diversi cambiamenti che possono essere fastidiosi o spiazzanti. Ti è mai capitato di sentirti più gonfia, di dormire peggio o di prendere peso anche se non hai cambiato il tuo modo di mangiare? È tutto normale — o meglio, è tutto spiegabile.


Con la menopausa, il nostro corpo cambia: rallenta il metabolismo, cala la massa muscolare, si modifica il modo in cui immagazziniamo grasso, e possono comparire sintomi come vampate, irritabilità, insonnia.


La buona notizia?

L’alimentazione può aiutare tanto. Non fa miracoli, certo, ma può ridurre molti fastidi e aiutarti a ritrovare energia e leggerezza.



Cosa succede al corpo in menopausa?

Con la fine del ciclo mestruale, cala la produzione di estrogeni: questi ormoni regolano tantissimi processi nel nostro organismo. Ecco perché la loro diminuzione si fa sentire su più fronti:

  • Aumenta la tendenza ad accumulare grasso, soprattutto sull’addome

  • La massa muscolare e la densità delle ossa si riducono

  • Possono comparire colesterolo alto, pressione un po’ più alta, sbalzi di umore

  • Il sonno può diventare più leggero e discontinuo



Come aiutarsi con la dieta

Ecco i 5 consigli chiave per sentirsi meglio a tavola durante la menopausa:


1. Più proteine, ogni giorno. Con l’età, i muscoli tendono a ridursi: aumentare leggermente le proteine aiuta a conservarli. Sì a carne bianca, pesce, uova, legumi, tofu, yogurt greco.


2. Carboidrati integrali: alleati, non nemici. Non serve eliminarli, ma sceglierli meglio. Pane e pasta integrali, cereali come farro, riso integrale e avena sono più sazianti e aiutano a mantenere la glicemia stabile.


3. Grassi buoni? Sì, grazie. Olio extravergine, noci, mandorle, semi e pesce grasso (come salmone o sgombro) sono importanti per il cuore e il cervello.


4. Calcio e vitamina D per le ossa. Il rischio di osteoporosi aumenta. Latte, yogurt, formaggi magri, ma anche verdure come cavolo, broccoli e acqua calcica possono aiutare. E la vitamina D? Serve anche il sole (e a volte un’integrazione).


5. Tanta verdura, frutta e... Acqua! Le fibre aiutano a regolarizzare l’intestino e ridurre il gonfiore. L’acqua, spesso dimenticata, è fondamentale per sentirsi meno stanche e per mantenere la pelle idratata.



E i fitoestrogeni?

Hai mai sentito parlare della soia e dei suoi “ormoni naturali”?

Si chiamano fitoestrogeni e possono imitare, in piccola parte, l’effetto degli estrogeni naturali.

Alcune donne trovano beneficio nel consumare tofu, tempeh o bevande vegetali a base di soia.

Non è una soluzione magica, ma può valere la pena provarli (sempre con buon senso).



Un nuovo equilibrio è possibile

La menopausa non è una fine, ma un cambiamento. E ogni cambiamento può essere affrontato meglio se ci prendiamo cura di noi stesse, partendo dalle piccole cose quotidiane.

Mangiare in modo equilibrato, muoversi regolarmente (anche solo camminare!), dormire bene e ascoltare il proprio corpo fanno già una grande differenza.


Se senti che il tuo corpo sta cambiando e non sai come affrontarlo a tavola, puoi chiedere aiuto: il mio lavoro è proprio questo, aiutarti a trovare l’alimentazione giusta per la tua nuova fase di vita.

Con serenità, senza regole rigide, senza rinunce inutili.


Scopri di più su come posso aiutarti, clicca qui

 
 
RECEPTION 2024.jpg
DOTT. FLOCCHINI LOGO

Dott. Flocchini Luca

N° iscrizione Ordine dei Biologi: AA_100007

P.IVA: 03808630986 - ATECO 72.10.10

Via L.Einaudi 3, Puegnago Del Garda (BS)

e-mail: info@dottlucaflocchini.com

pec: lucaflocchini@legalmail.it 

Orari

(solo su appuntamento)

Da Lunedì a Venerdì 9.00 - 19.30

Sabato 9.00 - 12.00

© 2025 by Dott. Luca Flocchini. Tutti i diritti riservati.  Privacy policy

bottom of page